Proverbi
 
 
 


A i na j’é për l’aso e për chi a lo toca. (pron. asu – tuca).

Ce n’è per l’asino e per chi lo incita. (nel senso che ognuno ha la sua pena)

A l’é mej carielo che empilo ( pron. A l’é mei carielu che empilu)

E’ meglio caricarlo che riempirlo (si dice dell’ingordo).

A l’é nen ël crin che a ven vèj, ma ‘l vèj che a ven crin. (pron

come in italiano).

Non è il maiale che diventa vecchio, ma è il vecchio che diventa maiale.

A l'é mei früsté de scarpe che 'd linsöil

E' meglio consumare delle scarpe che dei lenzuoli.

An pòch a prum a caval a l’aso! (pron. prüm - asu

Andare a turno sul dorso dell’asino. (allegoria usata per rivendicare equità di

trattamento).

Avèj ‘l cul pien ëd pan.

Avere il culo pieno di pane (cioè avere il superfluo).

Avèj la blëssa dl’aso (pron. avei la blssa dl’as

Avere la bellezza dell’asino. Si dice di una ragazza che ha la bellezza della

gioventù.