Dialetto lamporese
 
 
strokestrokestrokestroke
NOMI
Alimenti
Xenta         torta
Picheta      terzo vino

Tirà            dolce (vedi ricetta di NONNA ISINA)
Brën          crusca
Sil             aceto
Animali
Biro            tacchino
Pors            maiale
Bocin          vitello
ània            anitra
Bëcia          pecora
Parpaiola     farfalla
Oggetti
Scàgn       sgabello (generalmente a tre gambe)        
Chinché    lume grande a petrolio da soffitto
Barlët       barilotto di legno con manico per portare l’acqua da bere
Bàsola      vassoio tondo di legno per fare la cernita di riso, fagioli...
Sciàs         setaccio per setacciare la farina
Cribi         grosso setaccio per pulire grano e altri cereali
Tiraboson cavatappi
Bornjia      recipiente in vetro
Minin         spilla di sicurezza
Min-a         misura per i cereali a forma di cilindro(=18 litri)
Cop            misura più piccola della min-a ( 2,25 litri )
 
strokestrokestrokestroke
 
strokestrokestrokestroke
AGGETTIVI
Rèid        rigido
Totolo     poco furbo
Mandic   tapino
Strognà  moscio
Batoso   poco di buono
Digurdia sveglia
strokestrokestrokestroke
VERBI
Gabolà     pensare
Cilocà      oscillare
Sopàtà     scuotere
Msonà     spigolare
 
Comandi usati dai contadini per parlare agli animali 
Daristé ordine dato alle mucche per svoltare a sinistra
Darè-osc ordine dato alle mucche per svoltare a destra
Ju ordine dato al cavallo per andare avanti
Leu ordine dato al cavallo per fermarsi
Vessi’ordine al cavallo di girare a sinistra
Và-jujò ordine al cavallo di girare a destra
strokestrokestrokestroke
PARENTELE
GRAND      nonno
GRANDA   nonna
Néna         zia
BARBA      zio
MADòNA  suocera
NòRA        nuora
sëndri  genero
‘MSé          suocero
strokestrokestrokestroke
PROVERBI
Non vale la pena dare spiegazioni a certe persone perchè non capirebbero.....
A l’è tant ch’me lavaj la testa a l’àsò
 
Ogni uscio (famiglia) ha i suoi guai....
Ogni us l’à ’l sò tambus
 
A  S. Lorenzo l’uva incomincia a tingersi
A S. Lorens l’ova la tèns
 
A S. Genuario il riso mette la spiga
A S.Ginovàri ’l ris spiari
 
Chi non sa abitare a Lamporo  non sa abitare in nessun luogo.
Chi sà nèn stà Lampeu sà nèn stà ’n gnun leu
 
Donne e oche è meglio averne poche
Doni e ochi l’è mèj veini pochi
scàgn