A Cesare Lavarino va il merito di aver creato un centro per la valorizzazione del PATRIMONIO STORICO CULTURALE E LINGUISTICO DEL PIEMONTE ORIENTALE.
E’ importante apprezzare la lingua che parlavano i nostri vecchi non solo in funzione folcloristica, ma “in funzione dell’identità culturale del proprio ambiente”. Insegnare alle nuove generazioni a valorizzare le lingue locali è un compito che la scuola deve prendere in considerazione. A tal proposito, Cesare Lavarino, ha pubblicato due sussidiari, l’Abecé për ij pì Cit e Arcancel inserendovi numerose sue poesie e filastrocche. Lavarino, inoltre, s’impegna a preparare nuovi docenti abilitati all’insegnamento della lingua storica del Piemonte. La mole del suo lavoro e la continua e intensa attività lo rendono ormai una presenza indispensabile in tutte le manifestazioni sulla lingua piemontese.